L’uva F.lli Orsero è dolce, croccante e senza semi.
Prodotta in aree d’eccellenza per la coltivazione di questo frutto, viene portata con cura fino alla tua tavola per garantire la massima freschezza e un sapore unico.
Ottima fonte di polifenoli, noti per le loro proprietà antiossidanti, il frutto ha 64 kcal per 100 g.
Grazie al suo apporto di fibre e acqua, l’uva è il frutto ideale da inserire nella dieta quotidiana; da gustare in qualsiasi momento della giornata, è perfetta a fine pasto o come dolce snack.
COME SCEGLIERE E DEGUSTARE
Una volta acquistata, conserva l’uva della fortuna in frigorifero nello scomparto dedicato a frutta e verdura, e lavala solo prima di consumarla.
Dopo aver gustato i 12 chicchi di uva, riutilizza il bicchierino per brindare al nuovo anno!
FRUITPEDIA
L’Uva della Fortuna: una Tradizione di Capodanno
Tra le tradizioni più suggestive legate alla frutta spicca quella dell’uva de la suerte, nata in Spagna ma ormai diffusa in molti paesi del mondo. La notte di Capodanno, allo scoccare della mezzanotte, si mangiano 12 chicchi d’uva, uno per ogni rintocco dell’orologio. Ogni chicco rappresenta un mese dell’anno che sta per iniziare e, mentre li si assapora, si esprime un desiderio per ciascuno. Tradizionalmente, ogni desiderio può essere collegato a un aspetto specifico della vita, come amore, salute, prosperità, lavoro, famiglia o felicità, ma non esiste un obbligo di seguire uno schema particolare. L’usanza è un modo per accogliere il nuovo anno, celebrando l’uva come simbolo di abbondanza, prosperità e felicità.
Le radici di questo rito risalgono alla fine del XIX secolo, quando i viticoltori spagnoli, di fronte a un raccolto particolarmente abbondante, promuovevano il consumo dell’uva come simbolo di buona fortuna. Con il tempo, l’usanza si è trasformata in un rituale carico di significato, diventando un momento speciale per riflettere sui desideri, gli obiettivi e le speranze per il futuro.