
Dal colore vivace e dal profumo inconfondibile, il litchi è un frutto esotico che conquista al primo assaggio grazie alla sua polpa bianca, dolce e succosa. Originario della Cina, questo piccolo frutto è apprezzato da secoli per il suo sapore unico. Ma allora, come mangiare i litchi e gustarli al meglio?
Che si tratti di assaporare i litchi freschi al naturale o di utilizzarli in ricette originali e sfiziose, questo frutto tropicale saprà sorprenderti.
Iniziamo dalla preparazione. Sbucciare il litchi è veramente semplice. Basta incidere la sua buccia e allargare la pelle: la polpa candida e zuccherina si staccherà dalla buccia senza problemi, pronta per essere addentata. Attenzione, però! All’interno c’è un nocciolo duro che va tolto, soprattutto se vuoi far assaggiare il frutto esotico ai bambini piccoli.
Litchi, come si mangia?
Anche se è squisito da gustare al naturale, il litchi può diventare protagonista di tante ricette, dai dessert freschi alle torte più golose. Ma quindi, come mangiare i litchi in modo diverso? Puoi provarli in una mousse leggera, in una cheesecake dal sapore esotico o trasformarli in un succo profumato e dissetante. Se ami sperimentare può lasciati ispirare da tante ricette con litchi: dai cocktail esotici, perfetti per un aperitivo originale, alla marmellata profumata ideale per la colazione. E se vuoi sorprendere, ci sono anche versioni più particolari come i litchi al forno, dal gusto caramellato, o i frutti canditi, dolci e irresistibili. In qualunque modo tu scelga di prepararli, conquisteranno con la loro dolcezza e il loro tocco tropicale.
Scopri tutti i modi per preparare e assaporare al meglio la cosiddetta “uva cinese”, un piccolo gioiello di dolcezza e freschezza.
La più semplice: i litchi freschi gustati al naturale
Una volta sbucciati, i litchi si possono gustare al naturale: basta assaporarne la polpa bianca, dolce e profumata. Per un tocco più esotico, puoi aggiungerli a una macedonia tropicale insieme a mango, ananas, kiwi e una spruzzata di lime e menta fresca. Il risultato sarà un mix di colori e aromi irresistibili, perfetto per concludere un pasto leggero o per una merenda dal gusto raffinato.
Rinfrescante e sofisticato: il succo
In centrifuga o tritandoli finemente con un mixer, i litchi ci regaleranno un succo dissetante che può essere consumato direttamente o aggiunto a bevande e cocktail. Prova ad aggiungerlo a un frullato, a uno smoothie o a una limonata fresca. La preparazione del succo di litchi è molto semplice e si trova alla base di molte altre ricette, vediamola insieme. Ti serviranno:
- 10 litchi freschi
- 200 ml di acqua fredda
- 1 cucchiaino di miele o zucchero di canna (facoltativo)
- ghiaccio q.b.
Per prima cosa, sbuccia e denocciola i litchi, raccogliendo la polpa, e frullala insieme all’acqua fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Aggiungi il miele o lo zucchero se desideri un gusto più dolce, poi filtra il succo con un colino fine e servilo freddo con qualche cubetto di ghiaccio.
Cremosità di una mousse al litchi
Leggera, vellutata e profumata, la mousse al litchi è un dessert raffinato che conquista al primo assaggio. La dolcezza delicata dei litchi freschi si unisce alla morbidezza della panna per creare una crema soffice e avvolgente, perfetta per concludere una cena estiva o per sorprendere gli ospiti con un dolce originale e fresco. In dispensa devi avere:
- 200 g di polpa di litchi freschi
- 150 ml di panna fresca da montare
- 2 fogli di gelatina alimentare
- 2 cucchiai di zucchero a velo
Ammorbidisci la gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. Frulla la polpa dei litchi insieme allo zucchero a velo fino a ottenere una purea liscia. Scalda due cucchiai di purea e sciogli la gelatina ben strizzata, poi unisci il composto al resto della purea. Monta la panna e incorporala delicatamente al composto di litchi con movimenti dal basso verso l’alto. Versa la mousse in coppette o bicchierini e lasciala riposare in frigorifero per almeno 3 ore.
Un dessert rapido che stupirà: al forno
I litchi al forno sono un dolce semplice e sorprendente, perfetto per chi ama i sapori esotici ma ha poco tempo da dedicare in cucina. Il calore del forno esalta la loro naturale dolcezza, rendendo la polpa morbida e leggermente caramellata: un dessert raffinato, ma facilissimo da preparare. Ecco gli ingredienti:
- 10 litchi freschi
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- una noce di burro (facoltativa)
- un pizzico di cannella (facoltativo)
Dopo aver accuratamente sbucciato e denocciolato i litchi, rotolali nello zucchero di canna e mettili in forno preriscaldato a 120° C per 15 minuti. Voilà! Il dessert è pronto. Servili tiepidi, magari accompagnati da una pallina di gelato alla vaniglia o da una spolverata di cocco grattugiato per un tocco ancora più goloso.
Marmellata di litchi per una colazione saporita
Dolce, profumata e dal gusto delicatamente esotico, la marmellata di litchi è perfetta per chi ama iniziare la giornata con una colazione originale e raffinata. La sua consistenza morbida e il sapore floreale la rendono ideale da spalmare sul pane tostato, ma anche per farcire crostate o accompagnare formaggi freschi. Assicurati di avere:
- 500 g di polpa di litchi freschi
- 250 g di zucchero
- succo di mezzo limone
Inizia sbucciando e denocciolando i litchi, frulla la polpa fino a ottenere una crema liscia e versa in una casseruola con lo zucchero e il succo di limone. Cuoci a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto finché la marmellata non si addensa. Versala ancora calda nei barattoli sterilizzati, chiudili bene e capovolgili per creare il sottovuoto. Una volta raffreddata, la marmellata di litchi sprigionerà tutto il suo aroma fruttato, portando in tavola una dolcezza tropicale irresistibile.
Che più dolci non si può: litchi canditi
Se sei un vero goloso, ecco un’idea per mangiare i litchi alla quale non potrai resistere: i litchi canditi. Per prepararli ti servono:
- 300 g di litchi freschi sbucciati e denocciolati
- 150 g di zucchero
- 100 ml di acqua
In un pentolino, sciogli lo zucchero nell’acqua a fuoco medio fino a ottenere uno sciroppo trasparente. Aggiungi i litchi e lasciali cuocere per circa 10 minuti, mescolando delicatamente. Spegni il fuoco e lascia riposare i frutti nello sciroppo per 24 ore, coperti. Trascorso il tempo, scolali e disponili su una teglia rivestita di carta forno. Lasciali asciugare a temperatura ambiente per 1-2 giorni, finché non risulteranno lucidi e leggermente caramellati.
Un dolce originale: cheesecake al litchi
Delicata, profumata e dal gusto tropicale, la cheesecake al litchi è un dessert originale che conquista per la sua freschezza e leggerezza. La dolcezza dei litchi freschi si sposa alla perfezione con la cremosità del formaggio e la croccantezza della base biscotto, creando un equilibrio irresistibile. Ideale come fine pasto o per stupire gli ospiti con un tocco esotico.
Ingredienti per la base:
- 200 g di biscotti secchi
- 100 g di burro fuso
Ingredienti per la crema:
- 250 g di formaggio spalmabile
- 100 g di yogurt bianco
- 150 g di polpa di litchi frullata
- 2 fogli di gelatina alimentare
- 2 cucchiai di zucchero
Trita i biscotti e mescolali con il burro fuso. Pressa il composto sul fondo di uno stampo a cerniera foderato con carta forno e riponi in frigo per 30 minuti. Ammorbidisci la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Frulla la polpa di litchi e scaldane due cucchiai in un pentolino; aggiungi la gelatina strizzata e falla sciogliere completamente. In una ciotola, mescola formaggio, yogurt, zucchero e la restante purea di litchi. Unisci poi la gelatina sciolta e amalgama bene. Versa la crema sulla base di biscotti e lascia rassodare in frigorifero per almeno 4 ore. Prima di servire, decora con fettine di litchi freschi e foglioline di menta.
Litchi Fratelli Orsero
Dolci, profumati e dal fascino esotico, i litchi Fratelli Orsero sono selezionati con cura per garantirti sempre la massima qualità e freschezza. Provenienti dalle migliori aree tropicali, vengono raccolti al punto giusto di maturazione, in modo da conservare tutto il loro aroma e la naturale dolcezza della polpa, rendendoli perfetti sia da assaporare al naturale sia da inserire in ogni tipo di ricetta.
