Come scegliere il melone?

Ora che la bella stagione ha riaperto le sue porte, sembra proprio il momento migliore per parlare di uno dei frutti estivi più amati, simbolo della stagione calda, con la sua freschezza e dolcezza ad ogni boccone: il melone! Che sia consumato da solo, all’interno di un’insalata o come ingrediente di una bevanda rinfrescante, il melone è un frutto versatile e piacevole che non può di certo mancare sulla nostra tavola in questi torridi mesi estivi.

Ne esistono numerose varietà, le più comuni sono il melone cantalupo, il melone giallo e il melone d’acqua (o cocomero), ma la domanda fondamentale è: come capire se un melone è maturo? Esistono alcuni semplici trucchi che ci permettono di riconoscere un melone buono, in modo da poterlo gustare al meglio e senza sorprese.

Come scegliere il melone non sarà più un mistero: segui i nostri consigli e porta in tavola solo frutti dolci e maturi al punto giusto.

Come scegliere il melone semplicemente guardandolo?

La prima cosa da fare quando si è in procinto di scegliere un melone, è osservarne la buccia. Un buon melone, infatti, non deve presentare macchie scure o imperfezioni evidenti. La buccia deve essere ben tesa, priva di ammaccature, segno che il frutto ha una buona consistenza. Il colore è un altro indicatore importante: nel melone cantalupo, ad esempio, la buccia deve essere di un arancione uniforme, mentre nel melone giallo questa deve risultare di un giallo dorato intenso. Per quanto riguarda le striature, se presenti, devono essere ben definite, ma non troppo scure o evidenti, poiché ciò potrebbe indicare una maturazione eccessiva. Un altro aspetto da considerare nella scelta del melone è il picciolo: se mostra segni di distacco dal frutto, è un chiaro indicatore che il melone è maturo e pronto per essere gustato.

Come scegliere un buon melone tramite il tatto?

Oltre alla vista, un altro senso che ci viene in aiuto nel momento della scelta di un melone maturo, è il tatto. Il peso di un melone è uno degli indicatori principali per valutare il suo grado di maturazione, ma anche la sua qualità. Se il melone è maturo, questo risulta particolarmente pesante, poiché contiene al suo interno un’alta concentrazione di acqua e succo, che conferisce dolcezza e freschezza alla polpa. Se, al contrario, il frutto appare troppo leggero rispetto alle sue dimensioni, potrebbe essere un melone non maturo o, peggio, potrebbe essere stato raccolto troppo presto. Nel momento in cui si afferra un melone, si nota anche la sua consistenza: un melone maturo al punto giusto non deve essere troppo morbido al tatto in quanto una superfice troppo molle è indice di un frutto troppo maturo o già in stato di deterioramento.

Infine, proponiamo un altro piccolo trucco che aiuta a capire se il melone è buono, basta controllare le estremità: quando il peduncolo inizia a staccarsi e l’altra estremità risulta leggermente morbida al tatto, ciò indicherà un frutto maturo.

Come riconoscere un melone maturo dal gusto?

Per finire, il gusto è sicuramente il modo migliore per provare la qualità di un melone! Un melone maturo dovrebbe essere dolce, succoso e con una consistenza morbida ma croccante allo stesso tempo. La sua polpa deve risultare molto gustosa, fresca e con una consistenza che non sia né troppo fibrosa né troppo acquosa.

Come conservare il melone e gustarlo al meglio?

Una volta scelto il melone giusto, è importante conservarlo correttamente. Se il melone non è ancora completamente maturo, è consigliabile lasciarlo riposare a temperatura ambiente per qualche giorno, in modo che continui a maturare. Quando il frutto avrà raggiunto il suo grado di maturazione, dovrà essere riposto in frigorifero per preservarne freschezza e consistenza.

Per servirlo, il modo più classico ed intramontabile è sicuramente quello di tagliare il melone a fette, fresco e ben refrigerato; oppure aggiungerlo all’interno di un’insalata, magari con cetrioli, pomodorini, olive nere e un po’ di feta, da gustare in una calda giornata estiva. Un’altra alternativa irresistibile è questa: taglia il melone a fette spesse, spennellalo con un po’ di miele o zucchero di canna, e poi griglialo per 2-3 minuti. Infine, servilo con una pallina di gelato alla vaniglia o con dello yogurt greco, non ne potrai più fare a meno!

Scegli il melone F.lli Orsero

Il melone F.lli Orsero è la scelta ideale se si desidera uno spuntino dolce, fresco, e dissetante. È un frutto ricchissimo di potassio, di Vitamina A, C e betacarotene. I meloni del Gruppo Orsero sono di qualità Extra Premium e vengono coltivati in zone dedicate alla produzione di questi gustosi frutti: in estate essi provengono dall’Italia, in particolare dalla Sicilia e dalla provincia di Mantova; in inverno arrivano invece da Brasile e Costa Rica. Il melone Yellow Honeydew è caratterizzato dalla sua buccia gialla e polpa bianca e succosa, mentre il melone Cantalupo ha la buccia chiara e la polpa arancione e dolcissima.

Adesso che sai come scegliere il melone, non ti resta che metterti alla prova e goderti tutta la dolcezza dell’estate!