Come si mangia la papaya

La papaya è un frutto tropicale dal sapore dolce e fresco, ricco di vitamine e benefici per la salute. Con la sua polpa arancione e la sua texture morbida, la papaya si è guadagnata una fama mondiale, non solo per il suo gusto esotico ma anche per le sue proprietà nutritive. 

Ma come si mangia la papaya? Sebbene possa sembrare un frutto esotico difficile da preparare, in realtà è piuttosto semplice da gustare. In questo articolo, esploreremo i vari modi in cui puoi preparare e assaporare la papaya, dalle tecniche di taglio alla combinazione con altri ingredienti, per rendere ogni boccone un’esperienza deliziosa e sana. 

Tagliata a metà

Questo è sicuramente il modo più semplice, ma i puristi del sapore apprezzeranno (a patto che sia matura al punto giusto). Tagliare la papaya a metà, togliere i semi con un cucchiaio, cospargere con qualche goccia di lime e mangiarla con il cucchiaino.  

Macedonia di papaya

Tagliare la papaya a cubetti e metterli in un contenitore abbastanza grande. Aggiungere del succo di limone e un po’ di zucchero (non troppo perché la papaya è già molto dolce). Mescolare bene e gustare. 

Papaya al forno

Un modo semplice e delizioso per gustare la papaya è cuocerla al forno, unendo la dolcezza naturale del frutto a un tocco di spezie o ingredienti extra che ne esaltano il sapore. La papaya al forno è perfetta come dessert sano, ma anche come accompagnamento a piatti salati. Per prepararla ecco cosa ti serve:  

  • 1 papaya matura 
  • 2 cucchiai di miele o sciroppo d’acero 
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere 
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna (facoltativo) 
  • succo di mezzo limone 
  • una manciata di noci tritate (opzionale) 
  • foglie di menta fresca (per guarnire, opzionale) 

Lava bene la papaya e tagliala a metà. Rimuovi i semi con un cucchiaio e scarta la parte centrale. In una piccola ciotola, mescola il miele o lo sciroppo d’acero con la cannella in polvere e il succo di limone. Se ti piace un po’ più di dolcezza, puoi aggiungere anche un cucchiaino di zucchero di canna. Spennella la superficie della papaya con la miscela di miele e cannella. Disponi le metà di papaya su una teglia rivestita con carta forno, con la parte della polpa rivolta verso l’alto. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, o finché la polpa non risulta morbida e leggermente caramellata. Durante la cottura, il calore farà intensificare la dolcezza del frutto. 

Insalata di papaya

L’insalata di papaya è un piatto esotico e nutriente, perfetto per le giornate calde. Unisci la dolcezza della papaya matura con l’avocado cremoso, il pomodoro succoso e una base di lattuga romana e rucola, che aggiungono freschezza e un tocco di amarezza. Il condimento a base di lime, miele e zenzero fresco grattugiato esalta il gusto di ogni ingrediente. Ecco gli ingredienti:  

Taglia la papaya a cubetti, rimuovendo i semi. Aggiungi l’avocado e i pomodori a pezzi. Mescola con lattuga e rucola. Condisci con succo di lime, miele e zenzero grattugiato. Mescola bene e servi fredda. 

Frullato di papaya

Se sei alla ricerca di qualcosa di fresco, rigenerante e gustoso, non puoi non provare il frullato di papaya. La papaya, infatti, può essere l’ingrediente per dei gustosifrullati di frutta fresca. Come il Kingstone, preparato con mango, succo di lime, succo d’arancia e, appunto, papaya. Ecco come si prepara:  

  • 1 mango 
  • 1 papaya 
  • Succo di lime 
  • Succo d’arancia 

Rimuovi la polpa di mango e papaya e mettila nel frullatore, aggiungendo il succo di lime e d’arancia. Frulla fino ad ottenere una consistenza liscia. Aggiungi ghiaccio, se lo desideri, e servi in un bicchiere alto con cannuccia. Il Kingston è un frullato dolce e fresco, ricco di vitamine e antiossidanti, perfetto per un momento di ristoro. 

Gelato di papaya

Il gelato di papaya è una deliziosa alternativa ai classici gelati alla frutta, che unisce la dolcezza esotica della papaya alla cremosità tipica dei gelati artigianali. Fresco, leggero e ricco di vitamine, è perfetto per uno spuntino di metà pomeriggio, ma anche come dessert originale per ogni occasione. Per prepararlo ti serviranno:  

  • 1 papaya matura 
  • 200 ml di latte di cocco (o latte intero) 
  • 2 cucchiai di miele o zucchero 
  • succo di mezzo lime 
  • un pizzico di vaniglia (facoltativo) 

Sbuccia la papaya, rimuovi i semi e taglia la polpa a pezzi. Metti la polpa nel frullatore, aggiungi il latte di cocco (o il latte intero), il miele (o zucchero), il succo di lime e, se desideri, un pizzico di vaniglia. Frulla fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Versa il composto in un contenitore e metti in freezer. Mescola ogni 30 minuti per le prime 2 ore, per ottenere una consistenza cremosa e senza cristalli di ghiaccio. Dopo circa 4 ore, il gelato di papaya sarà pronto da servire. Puoi guarnirlo con foglie di menta o cubetti di papaya fresca per un tocco decorativo. 

Papaya e prosciutto

L’abbinamento che non ti aspetti… papaya e prosciutto crudo è un’idea originale per un antipasto fresco e sfizioso. La dolcezza e la morbidezza della papaya si sposano perfettamente con il sapore salato e deciso del prosciutto crudo, creando un contrasto di gusti che conquista al primo assaggio. Questo piatto semplice e veloce è perfetto per sorprendere i tuoi ospiti con un mix di freschezza e sapore. Ecco come prepararlo:  

  • 1 papaya matura 
  • 150 g di prosciutto crudo (preferibilmente di alta qualità) 
  • succo di lime (facoltativo) 
  • un filo di olio extravergine d’oliva 
  • pepe nero (facoltativo) 

Sbuccia la papaya, rimuovi i semi e taglia la polpa a fette sottili. Disponi le fette di papaya su un piatto da portata e adagia sopra ogni fetta una o due fette di prosciutto crudo. Aggiungi qualche goccia di succo di lime e un filo d’olio extravergine d’oliva per esaltare il sapore. Se ti piace, puoi aggiungere una spolverata di pepe nero. Servi immediatamente, accompagnando con una bevanda fresca, per un antipasto leggero e gustoso. 

Marmellata di papaya

La marmellata di papaya è una golosa e originale variante delle classiche marmellate alla frutta. La sua consistenza vellutata e il sapore naturalmente dolce rendono questo prodotto perfetto per arricchire la colazione, o come accompagnamento per dolci e formaggi. Prepararla in casa è semplice: 

  • 1 kg di papaya matura 
  • 500 g di zucchero 
  • 1 limone (succo e scorza)
  • 1 cucchiaino di pectina (facoltativo, per una consistenza più densa) 

Sbuccia la papaya, rimuovi i semi e taglia la polpa a cubetti. In una casseruola, unisci la papaya tagliata, lo zucchero, il succo e la scorza di limone. Se desideri una marmellata più densa, puoi aggiungere la pectina. Cuoci il tutto a fuoco medio-basso per circa 40-45 minuti, mescolando frequentemente, fino a quando la papaya si sarà completamente disfatta e la marmellata avrà raggiunto la consistenza desiderata. Fai la prova piattino: metti un cucchiaino di marmellata su un piattino freddo e inclinato. Se non scivola, la marmellata è pronta. Versa la marmellata ancora calda in barattoli sterilizzati e chiudili ermeticamente. Lascia raffreddare completamente e conserva in un luogo fresco e asciutto. 

Papaya F.lli Orsero

Insomma, la papaya è un frutto davvero versatile che farà esplodere di gusto anche i palati più esigenti. Assicurati sempre di usare frutta fresca di qualità nelle tue preparazioni, come quella di Fratelli Orsero, leader da 80 anni nella commercializzazione di frutta e verdura fresca. Con la sua polpa tenera e il gusto dolce e aromatico, la papaya F.lli Orsero è un frutto rinfrescante e ricco di vitamine A e C, ideale non solo per preparazioni dolci come dessert e frullati, ma anche per piatti salati, dove aggiunge un tocco esotico e fresco. Provare per credere!