Granita fatta in casa: 5 idee con la frutta

Pochi dessert evocano l’estate quanto una granita! Fresca, leggera, dissetante: la granita fatta in casa è una coccola semplice ma in grado di regalare piaceri autentici, soprattutto quando si sceglie di prepararla con frutta fresca. Nata in Sicilia e ormai amata in tutta Italia, la granita si distingue per la sua consistenza unica, a metà tra il ghiaccio tritato e il sorbetto. Ma qual è la differenza tra granita, sorbetto e gelato? Il gelato è cremoso, spesso a base di latte o panna. Il sorbetto è più leggero, fatto con acqua, zucchero e frutta, e ha una consistenza liscia. La granita, invece, si caratterizza per la sua texture cristallina, ottenuta mescolando e rompendo il composto ghiacciato a intervalli regolari durante il congelamento.

Ideale per merende, colazioni estive o fine pasto, la granita di frutta può essere una scelta creativa, colorata e sorprendente. Scopriamo dunque come crearne una anche senza gelatiera.

Come fare la granita a casa: consigli utili

Preparare la granita fai da te è più semplice di quanto si pensi. La base è sempre la stessa: acqua, zucchero (meglio se di canna o semolato fine) e frutta fresca. Il segreto sta tutto nella qualità degli ingredienti e nella pazienza. Per una granita senza gelatiera, basta frullare la frutta con lo sciroppo di zucchero (ottenuto facendo bollire acqua e zucchero finché si scioglie completamente), versare il composto in una vaschetta larga e metterla in freezer. Ogni 30-40 minuti, è importante mescolare energicamente con una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio: questo processo va ripetuto per almeno 3-4 ore.

I nostri suggerimenti:

  • scegli frutta matura e profumata;
  • per esaltare il gusto, si possono aggiungere foglioline di menta o un pizzico di scorza di limone grattugiata;
  • regola lo zucchero in base alla dolcezza della frutta scelta.

Pronto a rinfrescarti? Ecco 5 gusti irresistibili per la tua granita fatta in casa.

Granita al limone: un classico intramontabile

Freschissima, agrumata, dissetante: la granita al limone è il simbolo dell’estate italiana, perfetta anche come digestivo leggero. Ti basteranno:

  • 250 ml di succo di limone (circa 4-5 limoni)
  • 500 ml di acqua
  • 150 g di zucchero
  • scorza grattugiata di 1 limone non trattato

Per il procedimento è molto semplice: prepara uno sciroppo facendo bollire l’acqua con lo zucchero per 2-3 minuti. Una volta raffreddato, aggiungi il succo di limone filtrato e la scorza. Versa poi il composto in un contenitore basso e congela, mescolando ogni 30 minuti per circa 4 ore. Infine, servi in capienti bicchieri, magari di vetro colorato, e gusta!

Granita al mango: esotismo in un cucchiaio

Dolce, cremosa e intensa nel colore, la granita al mango è una carezza tropicale perfetta per un dessert estivo originale. Per farla avrai bisogno di:

  • 2 mango maturi
  • 300 ml di acqua
  • 100 g di zucchero
  • succo di mezzo lime

Frulla quindi la polpa del mango con il succo di lime. A parte, prepara lo sciroppo di zucchero. Unisci poi i due composti e trasferisci in freezer, mescolando ogni 30 minuti per rompere i cristalli. Servi, infine, con qualche foglia di menta.

Granita alla fragola: un colore da mordere

La granita alla fragola è tra le più amate da grandi e piccoli. Il suo gusto dolce-acidulo la rende perfetta in ogni momento della giornata. Anche in questo caso avrai bisogno di pochissimi ingredienti:

  • 400 g di fragole mature
  • 300 ml di acqua
  • 100 g di zucchero
  • succo di mezzo limone

Frulla le fragole con il succo di limone. Prepara lo sciroppo di zucchero a parte e uniscilo alla purea. Versa in una vaschetta e congela, mescolando regolarmente. Per servire, puoi decorare con fettine di fragola fresca.

Granita alla banana: un’idea esotica e inaspettata

Soffice, vellutata e naturalmente dolce, la granita alla banana è ideale per chi cerca una coccola estiva con un gusto avvolgente. Ti basterà procurarti:

  • 3 banane mature
  • 300 ml di acqua
  • 80 g di zucchero
  • succo di mezzo limone

Procedi schiacciando o frullando le banane, e poi aggiungi il succo di limone. Unisci lo sciroppo di zucchero e mescola bene. Versa il tutto in freezer e ricordati sempre di mescolare ogni 30-40 minuti. Servi con gocce di cioccolato fondente se vuoi una variante golosa.

Granita all’ananas: freschezza tropicale

La granita all’ananas è una scelta ideale per le giornate più calde: rinfrescante, profumata e dolcissima. Avrai bisogno di:

  • 1 ananas fresco (circa 500 g di polpa)
  • 300 ml di acqua
  • 100 g di zucchero
  • succo di mezzo lime

Taglia l’ananas a pezzetti e frullalo. Aggiungi lo sciroppo e il succo di lime. Trasferisci in freezer e mescola durante la fase di congelamento. Servi, infine, la granita in bicchieri capienti.

Tante varianti, un solo ingrediente essenziale: la frutta

La granita fatta in casa si presta anche a numerose altre reinterpretazioni, capaci di valorizzare i prodotti di stagione e i sapori più diversi. Dai frutti estivi come pesca, albicocca, melone e anguria, fino a proposte più insolite come more, mirtilli o melagrana, ogni ingrediente può dar vita a una granita alla frutta unica, con aromi intensi e naturali. La versatilità di questo dessert lo rende perfetto in molte occasioni: come merenda dissetante nelle giornate più calde, come alternativa leggera al gelato a fine pasto o persino in versione granita cocktail, da servire con l’aggiunta di erbe aromatiche (basilico, timo limonato, menta) o spezie leggere (come zenzero o cardamomo) per una nota gourmet.

Hai scelto il tuo gusto preferito? Non ti resta che rinfrescare l’estate con una granita fatta in casa!