Mandarino cinese, come si mangia?

Il kumquat è uno di quei cibi esotici di cui ci si può facilmente innamorare dopo il primo assaggio. Ma di cosa di tratta? Piccolo, brillante, profumato, il kumquat, o mandarino cinese, è uno di quei frutti particolari, che ora si trova anche nei classici banchi del supermercato grazie a realtà come Fratelli Orsero, e che sta conquistando sempre più spazio nel cuore dei consumatori italiani. Originario dell’Asia sud-orientale, il mandarino cinese è coltivato, anche in Italia, per la sua bellezza e per il suo sapore inconfondibile. Ma sai veramente come si mangia il kumquat? Scopriamolo insieme.

Il mandarino cinese, come si mangia?

Questo mini-arancio dal gusto in perfetto equilibrio tra l’agro e il dolce, dà modo di essere assaporato in vari modi. Numerose sono le ricette con kumquat, che spaziano da salse vivaci e insalate fresche a dolci raffinati, offrendo sempre un’esperienza unica di gusto e freschezza. A differenza degli altri agrumi, il kumquat si mangia con la buccia ed offre un’esperienza sensoriale bilanciata, unendo la dolcezza della scorza alla nota acidula della polpa. Al naturale, o nelle preparazioni dolci e salate, scopri come si mangia il mandarino cinese in modo facile, veloce e creativo.

Mandarino cinese fresco

Dopo aver pulito per bene il frutto (buccia compresa), puoi assaggiarlo così com’è, senza neanche sbucciarlo. Oltre alla modalità classica, per gli amanti della frutta consigliamo di provarlo anche all’interno di macedonie, ad esempio con kiwi, ananas e mirtilli, oppure tagliato a rondelle su una coppetta di yogurt, accompagnando il tutto con dei cereali croccanti, o affettato su una fetta di pane con formaggio spalmabile.

Mandarini cinesi: ricette dolci

Per chi ama sperimentare in cucina, soprattutto in pasticceria, il mandarino cinese può rivelarsi una scoperta affascinante. Un suggerimento semplice ma d’effetto è quello di cuocerlo con zucchero, cannella e un goccio di succo d’arancia, creando una confettura veloce da utilizzare come topping su panna cotta, gelato alla vaniglia o yogurt cremoso; oppure si può aggiungere all’impasto di muffin o torte, ottenendo dei dolci dall’aroma fresco e deciso. Se vuoi provare un altro modo per gustarli in versione dolce, i kumquat canditi sono perfetti per decorare torte o semplicemente per essere gustati da soli, mentre la marmellata di kumquat è un’altra delizia che esalta la freschezza di questo frutto, ideale da spalmare su pane tostato o da usare come ripieno per dolci.

Kumquat candito, un’alternativa golosa

Uno dei modi più saporiti per mangiare il kumquat è in versione candita. Vuoi sapere come prepararla? Ti basteranno:

  • 300 g di kumquat
  • 250 g di zucchero semolato (oppure zucchero di canna per un tocco più caramellato)
  • 250 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di succo di limone (opzionale, per esaltare il sapore agrumato)

Taglia i kumquat a metà, rimuovi i semi ed affettali a rondelle. Porta ad ebollizione l’acqua, immergi i frutti e fai bollire per circa 5 minuti, poi scolali e sciacquali sotto acqua fredda per rimuovere eventuali impurità o l’amaro in eccesso. Prepara poi lo sciroppo, unendo lo zucchero e il succo di limone all’acqua. Porta nuovamente ad ebollizione e mescola finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Abbassa quindi la fiamma e lascia cuocere per circa 10 minuti, creando uno sciroppo denso. Poi aggiungi i kumquat allo sciroppo e cuoci a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non saranno traslucidi e il liquido non si sarà ridotto. Lascia raffreddare completamente e, infine, trasferisci il composto in vasetti sterilizzati. I kumquat canditi possono essere conservati in frigorifero per diverse settimane.

Marmellata di mandarini cinesi

Se ami gli agrumi, non puoi lasciarti sfuggire la marmellata di kumquat, perfetta per la colazione o da abbinare a formaggi stagionati. Cosa ti serve?

  • 500 g di kumquat
  • 250 g di zucchero
  • succo di mezzo limone

Lava e taglia i kumquat a fettine, eliminandone i semi e lascia riposare con lo zucchero e il limone per qualche ora. Cuoci quindi a fuoco lento per circa 40-50 minuti, mescolando di tanto in tanto. Infine, versa il composto ottenuto in vasetti sterilizzati e chiudi subito.

Salse e condimenti con il frutto kumquat

Il kumquat è un frutto incredibilmente versatile, perfetto per creare salse e condimenti che si adattano sia a piatti salati che dolci. La sua combinazione di dolcezza e acidità lo rende ideale per accompagnare pesce, pollo o carne grigliata, ma anche per aggiungere un tocco fresco a dessert come torte, gelati o cheesecake. Non solo salse, ma anche condimenti per insalate, verdure o piatti a base di riso, possono essere arricchiti con kumquat.

La salsa di kumquat

Nella cucina orientale, il kumquat è l’ingrediente base per la preparazione di una salsa per accompagnare i piatti di pesce o le ricette a base di pollo. Assieme a coriandolo, cipolla e (in alcuni casi) peperoncino è un perfetto connubio agrodolce. Preparare questa salsa è davvero facile! Gli ingredienti che ti servono:

  • 200 g di kumquat
  • 1 cipollotto tritato
  • coriandolo fresco
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di aceto di riso
  • peperoncino fresco (facoltativo)
  • sale q.b.

Il procedimento è semplicissimo, non dovrai far altro che tritare i kumquat dopo averne eliminato i semi, ed inserirli all’interno di un mixer insieme agli altri ingredienti, frullando il tutto fino ad ottenere una salsa densa e profumata, perfetta per accompagnare piatti di carne, pesce o anche per insaporire un’insalata estiva.

Mandarini cinesi: ricette salate

Rimanendo in tema sapidità, anche nelle ricette salate i mandarini cinesi trovano un posto d’onore. Ti proponiamo 2 idee per stupire tutti a tavola.

Insalata arricchita con il frutto esotico kumquat

Qualcosa che si abbina perfettamente alla stagione estiva è una deliziosa insalata arricchita con il mandarino cinese. Ti serviranno:

  • insalata valeriana
  • 5-6 kumquat tagliati a rondelle
  • noci o mandorle tostate
  • scaglie di parmigiano
  • olio EVO, sale, pepe

Per preparare l’insalata, inizia lavando e asciugando bene la valeriana, poi disponila in un piatto da portata. Aggiungi le rondelle di kumquat, le noci o mandorle tostate e le scaglie di parmigiano. Condisci con olio EVO, sale e pepe, mescolando delicatamente per unire i sapori. Servi subito per gustare la freschezza del kumquat insieme alla croccantezza delle noci.

Pollo al mandarino cinese

Un’altra creazione culinaria con cui il kumquat si sposa perfettamente è il pollo al mandarino cinese. Per la preparazione (per 4 persone) ti servono:

  • 4 petti di pollo (circa 600 g)
  • 8 kumquat
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 cucchiaino di aceto balsamico (o aceto di riso)
  • 1 cucchiaio di olio EVO
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • sale e pepe q.b.
  • 1 cucchiaio di amido di mais (facoltativo, per addensare la salsa)
  • coriandolo fresco per decorare

Inizia tagliando i petti di pollo a bocconcini e poi cuocili in una padella con olio per 7-8 minuti, finché non saranno dorati. Aggiungi sale e pepe q.b., quindi togli il pollo dalla padella. Nella stessa padella soffriggi l’aglio, poi aggiungi i kumquat tagliati a rondelle e lo zucchero. Lascia caramellare per 2 minuti, dopodiché aggiungi salsa di soia, aceto e, se desideri, amido di mais sciolto in acqua e cuoci per altri 5-7 minuti. Infine, trasferisci nuovamente il pollo nella padella e cuoci ancora per 5 minuti, mescolando per amalgamare i sapori. Servi il pollo caldo con riso basmati o verdure grigliate, decorando con coriandolo fresco.

Bevande e cocktail con il mandarino cinese

Il mandarino cinese è un frutto talmente versatile che può essere usato anche per arricchire bevande e cocktail. Utilizzalo per aromatizzare acque detox con menta e cetriolo, oppure per aggiungere una nota fruttata a tè freddi o succhi naturali. Risulta perfetto anche per preparare sciroppi da usare in mocktail o cocktail analcolici, mescolato ad esempio con limone, acqua frizzante e un po’ di sciroppo di agave per un drink leggero e fruttato. Provalo anche affettato finemente e aggiunto ad una tisana calda allo zenzero.

Kumquat Fratelli Orsero

Per chi cerca un frutto esotico, fresco e versatile, niente è più sorprendente del kumquat. Come si mangia lo sappiamo già: intero, con la buccia, ma il vero piacere sta nell’utilizzarlo per creare ricette dolci e salate che stupiranno i tuoi ospiti. Fratelli Orsero, nell’ampia scelta di frutta fresca e di qualità, offre anche i deliziosi kumquat, coltivati e selezionati con cura. Sperimentare in cucina con il mandarino cinese può essere un modo divertente per scoprire nuovi sapori e dare un tocco personale alle tue ricette: ora che sai come si mangia il kumquat, non ti resta che provarlo!