
Poche sono le bevande che evocano immediatamente la stagione estiva quanto un bicchiere fresco e dissetante di sangria! Si tratta di una bevanda – solitamente alcolica – a base di vino, frutta fresca, spezie e zucchero, originaria della Penisola Iberica.
Diverse sono le teorie in merito alle origini della sangria, una delle più accreditate la associa perfino ai Greci e ai Romani, che per primi mescolarono vino, zucchero e spezie, creando il celebre vinum hippocraticum. La sangria come è conosciuta oggi, però, affonda le sue radici nella Penisola Iberica, tra Spagna e Portogallo, ed ebbe il suo massimo successo a livello internazionale a seguito dell’Esposizione Universale di New York del 1964, in cui il Padiglione Spagnolo presentò la bevanda al pubblico americano, divenendo da subito simbolo di ospitalità spagnola, feste ed occasioni informali.
Esiste un’alternativa altrettanto gustosa, colorata e versatile: la sangria analcolica, ideale per chi preferisce evitare l’alcol senza rinunciare al sapore, ed inoltre è perfetta per i bambini e per tutte le occasioni dove si cerca un’opzione fresca, fruttata e piacevole. Ricca di vitamine e antiossidanti grazie alla frutta fresca, la sangria senza vino può trasformarsi in un gesto di cura e attenzione verso gli altri.
Come si fa la sangria analcolica?
Ma quindi, come si prepara una buona sangria analcolica? Il primo passo è sicuramente la scelta della frutta: meglio se matura ma compatta, con un mix di consistenze e sapori (dolci, aciduli, succosi). Scegliere la giusta frutta per sangria è il segreto per ottenere una bevanda fresca, colorata e piena di sapore: non devono mai mancare gli agrumi (per una nota fresca e pungente), né una base aromatica (come la mela, la pesca o l’uva).
Il secondo passaggio è la macerazione, che può durare dalle 2 alle 12 ore in frigorifero: è il tempo necessario per far sì che i diversi succhi si fondano e gli aromi si amalgamino. Un piccolo trucco? Aggiungere spezie come cannella in stecche o anice stellato durante la macerazione. Infine, poco prima di servire, si può arricchire la bevanda con acqua frizzante o una bibita analcolica a base di agrumi, per aggiungere un tocco effervescente. Saper combinare bene gli ingredienti per la sangria è la chiave per ottenere un drink rinfrescante e ricco di gusto: ecco allora le ricette di sangria analcolica pensate per accontentare tutti i palati.
1. Sangria analcolica classica con succo d’uva
La versione più simile all’originale è quella a base di succo d’uva, che dona colore e corpo alla bevanda, richiamando l’intensità della sangria rossa. Ecco, quindi, gli ingredienti per la sangria al succo d’uva:
- 500 ml di succo d’uva rosso
- 1 arancia a fette
- 1 mela a cubetti
- 1 limone a fette
- 1 stecca di cannella
- 300 ml di acqua frizzante o gassosa al limone
Unisci il succo d’uva alla frutta ed alla cannella. Lascia riposare in frigorifero per almeno 4 ore. Al momento di servire, aggiungi dell’acqua frizzante ben fredda.
2. Sangria analcolica tropicale
Colorata, esotica e leggermente acidula: la sangria tropicale è un viaggio sorso dopo sorso! Questa ricetta per sangria analcolica è un’alternativa fresca e gustosa alla tradizionale sangria, senza alcol ma piena di sapori. Per prepararla ti occorreranno:
- 250 ml di succo d’ananas
- 250 ml di succo d’arancia
- 1 mango tagliato a cubetti
- 1 kiwi
- 1 lime
- 5-6 foglie di menta
- acqua di cocco q.b.
In una caraffa, versa i succhi e aggiungi tutta la frutta tagliata. Lascia in infusione per almeno 3 ore in frigorifero. Prima di servire, ricordati di aggiungere l’acqua di cocco.
3. Sangria analcolica ai frutti rossi
Fresca e ricca di sfumature, questa variante esalta il gusto intenso di mirtilli, fragole e lamponi. Per la sangria analcolica ai frutti rossi, dovrai procurarti:
- 300 ml di succo di melograno
- 100 g di fragole a fettine
- 50 g di lamponi
- 50 g di mirtilli
- 1 limone non trattato
- acqua tonica o frizzante q.b.
Mescola succo e frutta in una caraffa e fai riposare per almeno 4 ore. Aggiungi l’acqua tonica solo poco prima di servire per mantenere la frizzantezza.
4. Sangria analcolica alla mela
Questa variante è ideale per chi cerca qualcosa di più delicato ma senza rinunciare al gusto, con note speziate che si sposano perfettamente con il sapore dolce e leggermente acidulo della mela. Qui la lista della spesa:
- 300 ml di succo di mela
- 1 mela verde a fette sottili
- 1 arancia
- 1 stecca di cannella
- 1 pizzico di noce moscata
- gassosa o acqua frizzante q.b.
Metti il succo, le fette di frutta e le spezie in infusione per almeno 6 ore. Servi, infine, con ghiaccio e una spruzzata di gassosa.
5. Sangria bianca analcolica al tè
Una proposta più raffinata, che unisce l’aroma inconfondibile del tè a quello della frutta fresca: la sangria bianca in versione soft. Ti serviranno:
- 300 ml di tè bianco freddo
- 1 pesca bianca
- 1 mela
- ½ cetriolo tagliato a rondelle sottili
- succo di mezzo limone
- foglie di menta
Lascia in infusione il tè con la frutta e il limone per almeno 3 ore. Servi poi con ghiaccio e guarnisci con menta fresca.
6. Sangria analcolica a base di cocco e agrumi
Un’alternativa che unisce freschezza e cremosità: la sangria analcolica al cocco è ottima per chi ama i contrasti delicati, e per prepararla dovrai avere in casa:
- 200 ml di latte di cocco
- 200 ml di spremuta d’arancia
- 1 lime
- 1 pompelmo rosa
- 1 cucchiaio di miele (facoltativo)
- ghiaccio tritato
Mescola quindi tutti gli ingredienti e lascia riposare in frigo per 2 ore. Puoi quindi servire con ghiaccio tritato e fettine sottili di agrumi.
Come servire la sangria?
Che si tratti di una cena in famiglia, di un picnic al parco, di una grigliata estiva tra amici o magari di un compleanno all’aperto, la sangria analcolica è una scelta versatile, gustosa e che accontenta proprio tutti, o quasi! Può essere servita in grandi caraffe trasparenti, decorata con fettine di frutta e cubetti di ghiaccio, oppure in colorati bicchieri con cannucce riutilizzabili per un tocco eco-friendly. In un mondo che corre, fermarsi a gustare un bicchiere di sangria analcolica può essere un piccolo rito quotidiano. Una scelta consapevole, colorata, condivisibile!
La frutta Orsero per la tua sangria analcolica
Per ottenere un’ottima sangria analcolica, è importante scegliere frutta fresca, matura e di qualità, come la frutta Fratelli Orsero, perfetta e versatile per questo tipo di preparazioni. Succosa, profumata e selezionata con cura, la frutta F.lli Orsero si presta a qualunque tipo di esigenza sia di freschezza che di gusto.
Ora che sai come fare la sangria in tutte le sue varianti, è il momento di scegliere la tua ricetta preferita e gustarla in buona compagnia!