Pot pourri fai da te per le feste

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

Anche quest’anno il Natale è alle porte e le case cominciano a colorarsi di addobbi e festoni. Ma la vera protagonista del Natale è pur sempre una: sì, stiamo parlando proprio della tavola! In questo periodo, infatti, iniziano a comparire dalle credenze piatti e tovaglie a tema, e anche il carrello della spesa settimanale comincia… Leggi tutto »

Legumi e gusci d’uovo per un orto creativo

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

Quando un bambino trova una pietanza nel piatto, difficilmente si troverà a collegare ciò che sta mangiando al suo corrispettivo in natura: a causa dell’industrializzazione della filiera alimentare e al progressivo spostamento degli abitanti dalla campagna alla città, il contatto con le piante che producono gli ortaggi, i frutti e i legumi che troviamo ogni… Leggi tutto »

Ravanello, una sorpresa in cucina

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

Con la sua forma tonda o leggermente oblunga, la sua buccia color magenta, il suo cuore bianco candido e le sue foglie verdi brillanti, a tavola non passa certo inosservato: forse per questa sua peculiarità il ravanello è una verdura molto apprezzata per il pinzimonio, dove risalta nel mezzo degli altri ortaggi dai toni più… Leggi tutto »

Frutto del drago: nutriente e scenografico

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

Con la sua forma simile a un carciofo, la sua buccia di colore magenta acceso e le sue scaglie (dette “brattee”) di un bel verde brillante, è un frutto che di certo non passa inosservato nelle bancarelle dei mercati dei paesi tropicali. Stiamo parlando della pitaya rossa, anche detta frutto del drago. Il frutto del… Leggi tutto »

Cucina messicana, patrimonio dell’umanità

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

“La cucina tradizionale messicana è un modello culturale completo che comprende l’agricoltura, le pratiche rituali, le abilità secolari, le tecniche culinarie e le usanze e i modi ancestrali della comunità. È reso possibile dalla partecipazione collettiva all’intera catena alimentare tradizionale: dalla semina e dalla raccolta, alla cottura e al consumo.” È con queste parole che… Leggi tutto »

Acqua e limone al mattino: scopri tutti i benefici

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

Tra le abitudini alimentari più consigliate degli ultimi anni, come assumere acqua e limone a stomaco vuoto, molte riguardano il momento del risveglio. La mattina, infatti, è un momento delicato e particolare: il nostro corpo per molte ore è rimasto a riposo, ma anche privo della possibilità di assumere sostanze nutrienti. I cibi e le… Leggi tutto »

Frutta candita, ingrediente delle feste

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

È tempo di feste, e sulle tavole delle famiglie di tutto il mondo compaiono i piatti della tradizione del periodo natalizio. La cucina italiana, rispetto a qualsiasi altro paese, ha in questo contesto una sua peculiarità, ossia di essere caratterizzata da una grandissima varietà di ingredienti e di ricette che cambiano da città a città,… Leggi tutto »

Curcuma: proprietà in cucina

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

La curcuma, insieme allo zenzero, è una delle spezie orientali di maggior successo anche sulle nostre tavole. Il suo colore può variare dal rosso al giallo intenso, ma la sua forma originaria è quella del rizoma – una sorta di radice contorta particolarmente ricca di riserve nutrienti. La sua introduzione in Europa è inizialmente legata… Leggi tutto »

Cucina giapponese: non solo pesce

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

Quando si parla di cucina giapponese, le prime pietanze a venire in mente sono il sushi e il sashimi. Ma cosa sono esattamente? E qual è la loro differenza? Di primo acchito, verrebbe da dire che la caratteristica comune a questi due piatti è di essere a base di pesce crudo, ma in realtà la… Leggi tutto »

Fico d’India, dall’America al Mediterraneo

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

A dispetto del nome, il fico d’India è un frutto originario dell’America Centrale e ora molto diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, ma anche in altre zone temperate del mondo: infatti la sua pianta ha una grande resistenza alla siccità e predilige ambienti soleggiati. Qual è allora il motivo di questa denominazione? Si dice… Leggi tutto »