Frutti di bosco: proprietà e benefici

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

A volte la penombra del sottobosco, dove la temperatura è più fresca e umida, si tinge di colori: è merito dei frutti di bosco, protagonisti di tanti dessert, dalle conserve ai dolci al cucchiaio. Il loro aroma profumato e acidulo infatti si presta ad accompagnare dolci e creme. Le qualità dei frutti di bosco d’altronde… Leggi tutto »

Il peperoncino più piccante del mondo

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

Fresco, essiccato o in polvere, di certo è un ingrediente che non rimane indifferente al palato: è il peperoncino, protagonista di tanti piatti della cucina nostrana – come le penne all’arrabbiata o la Nduja – ma anche di località ben più esotiche come la Cina, l’India o il Sud America. I peperoncini però non sono… Leggi tutto »

La cucina cinese tra Yin e Yang

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

La Cina si estende su di un territorio immenso, comprendendo regioni dalle caratteristiche climatiche molto diverse: la sua cucina varia di zona in zona, rendendola particolarmente ricca dal punto di vista degli ingredienti, e la frutta non fa da eccezione. I pasti e i singoli piatti sono costruiti secondo una filosofia che ha come base… Leggi tutto »

Pavlova, ballerina e… torta!

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

È la torta preferita dell’emisfero australe, con la sua base di meringa e la guarnizione di frutta fresca, dalle fragole, al mango, alla banana. La sua origine, però, è ancora oggi contesa tra la tradizione culinaria australiana e neozelandese, naturalmente con qualche variante. È la pavlova, anche chiamata ai nostri antipodi con l’amichevole appellativo “pav”… Leggi tutto »

Estate vuol dire frutta

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

Gustosa, dissetante, ma anche un toccasana per combattere disidratazione e radicali liberi: i benefici della frutta nella stagione estiva. La banana contiene circa il 10% del fabbisogno giornaliero di potassio, un toccasana per la buona salute del cuore e per combattere la disidratazione e i suoi sintomi. E anche ideale dopo l’attività fisica, poiché combatte… Leggi tutto »

La cucina thai, regina della frutta

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

Il territorio della Thailandia si sviluppa completamente nella fascia tra l’Equatore e il Tropico del Cancro, e come molti paesi tropicali è caratterizzato da una cucina ricca di frutta e spezie. Questa grande varietà fa sì che le specialità cambino da regione a regione, con la costante di alcuni ingredienti: il peperoncino, il lime o… Leggi tutto »

L’India in cucina tra frutta e spezie

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

Il successo su scala planetaria della cucina indiana non è un caso: i suoi piatti sono caratterizzati infatti da una grande varietà di sapori. Riso, legumi, frutta e pollo insaporiti dall’uso di spezie sono alla base dell’alimentazione del subcontinente, la cui vastità ha permesso di dare vita a numerose varianti regionali. Un esempio classico ne… Leggi tutto »

Intervista a Ritu Dalmia, chef di Cittamani

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

Tutto quello che la celebrity chef Ritu Dalmia ama di più è raccolto nel menu del suo ristorante di Milano Cittamani, dove il pubblico italiano impara a conoscere il cibo indiano più autentico e casalingo. Una piccola rivoluzione del gusto che svela una cucina inaspettatamente delicata, che fa un uso estremamente dosato delle spezie e offre un… Leggi tutto »

Intervista a Mitsuharu Tsumura, chef di Maido

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

Maido in giapponese significa benvenuti: un ristorante all’insegna dell’accoglienza, quello che lo chef Mitsuharu Tsumura, detto Micha, ha aperto nel centro di Lima, in Perù. Ma non solo: è il ristorante due volte medaglia d’oro nella classifica dei migliori ristoranti del Sud America. Un’esperienza di inclusività e successo tra sperimentazioni fusion e tradizione. Mi racconti… Leggi tutto »

Anna Banana, artista e bananologa

Pubblicato da & archiviato in Fruitpedia.

Anna Banana è un nome che sembra quasi uno scherzo. E, in effetti, l’artista canadese che si cela dietro al nome di Anna Banana nasce in realtà come Anne Lee Long nel 1940. Il suo nuovo nome è tratto da una vecchia filastrocca in lingua inglese che i bambini usavano per saltare la corda: in… Leggi tutto »